L’Eritritolo l’alternativa Naturale allo Zucchero tradizionale, scopriamone proprietà benefici controindicazioni….
Contenuto
Eritritolo Cos’è
L’Eritritolo è un polioli presente nella frutta che si ottiene dalla fermentazione di essa, con zuccheri vegetali e intensa fermentazione batterica. Una volta secco e disidratato, dolcifica senza avere più alcun impatto glicemico.
Approvato ufficialmente dalla Comunità Europea solo nel 2008, oggi ricopre un ruolo abbastanza rilevante nell’alternativa allo zucchero, soprattutto perché gli è riconosciuto e assegnato un valore energetico pari a 0 kcal/gr.
Oltre il 90% dell’eritritolo ingerito è subito assorbito nel intestino attraverso diffusione passiva. Questa parte non viene metabolizzata e viene espulsa, non subendo modifiche, attraverso le urine. Il 10% rimanente raggiunge l’intestino crasso dove è solo parzialmente metabolizzata.
Altra cosa importante di questo dolcificante, al contrario dello zucchero, è che non viene convertito in acido dai batteri presenti nella bocca quindi è acariogeno! Anzi, al pari dello xilitolo, sembra avere un ruolo protettivo contro la placca.
Dolcificanti per Diabete
L’eritritolo è caratterizzato da valori pressoché nulli di indice glicemico (IG) e indice insulinico (II) e rappresenta quindi un valido ingrediente sostitutivo del saccarosio per ridurre l’impatto glicemico della dieta, adatto ai soggetti a rischio o affetti da diabete. Quindi possiamo dire che è un dolcificante per diabetici.

Eritritolo: Proprietà Benefici Controindicazioni
Eritritolo Proprietà
Questi i Valori nutrizionali dell’ Eritritolo per 100gr di prodotto:
0,2 Kcal
99 gr di Carboidrati
L’eritritolo agisce come antiossidante e può aiutare a ridurre l’impatto glicemico degli altri alimenti e delle bevande, contrastando gli effetti dei radicali liberi indotti dall’iperglicemia.
E’ ottimo per diabetici, per perdere peso, in caso di candida o stitichezza.
Eritritolo Benefici
Vediamo i benefici:
- E’ una salutare alternativa allo zucchero bianco, prodotta su base 100% vegetale.
- L’indice glicemico è pari a zero e non contiene calorie quindi adatto ai soggetti diabetici.
- Non altera il sapore e può essere usato sia nella preparazione di dolci che di bevande.
- Il suo potere dolcificante è pari al 70% dello zucchero bianco.
- Non si accumula nell’intestino e non crea disbiosi intestinale.
- Non crea carie.

Eritritolo Controindicazioni
Non ci sono controindicazioni generalizzate legate al suo consumo se non il rischio di effetti collaterali a livello di intestino(diarrea, meteorismo), che sono gli stessi causati da un utilizzo eccessivo di zucchero tradizionale.
In tanti si credono l’eritritolo cancerogeno, teoria infondata in quanto studi approfonditi hanno dichiarato questo edulcorante non tossico e non cancerogeno.

Eritritolo dove comprarlo
Vi state chiedendo: l’eritritolo dove si compra? Sul mercato è presente una vasta quantità di marchi che commercializzano questo prodotto. Vi mostriamo quello biologico presente nello shop del nostro partner.
Biologico.blog il Blog Biologico
Potrebbero interessarti anche:
Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti in pagina, biologico.blog potrebbe ricevere una commissione dagli e-commerce citati. Vi informiamo che i prezzi e la disponibilità dei prodotti non sono aggiornati in tempo reale e potrebbero subire variazioni nel tempo, vi invitiamo quindi a verificate disponibilità e prezzo.