Grano Saraceno:Proprietà benefici controindicazioni prodotti

0
1764
grano saraceno chicchi pianta

Parliamo del Grano Saraceno: Proprietà, benefici, controindicazioni e prodotti sul mercato disponibili per tutti noi.

Contenuto

Che cos’è il Grano Saraceno?

E’ una specie di pianta a fiore appartenente alla famiglia delle Poligonacee. È una pianta erbacea e annuale, compie il suo ciclo biologico in 80-120 giorni.

Per le sue caratteristiche nutrizionali e l’impiego alimentare, questo vegetale è stato sempre collocato commercialmente tra i cereali, pur non appartenendo il grano saraceno alla famiglia delle Gramineae, in quanto il termine cereale non è botanico e scientifico bensì merceologico.

Dal fiore si sviluppa il frutto, è un achenio di forma triangolare; il pericarpo può presentare un colore variante dal bruno al nero, più o meno lucido con eventuali screziature

Il Grano saraceno raggiunse l’Europa nel tardo medioevo, e le prime documentazioni che parlano della coltivazione in Italia, risalgono al 1620.

Proprietà, Benefici, Controindicazioni

Proprietà del Grano Saraceno

Il Grano saraceno è un alimento ricco di proteine (18%)di cui oltre il 90% bioassorbibili, questo si spiega con un’elevata concentrazione di tutti gli aminoacidi essenziali specialmente lisina, treonina, triptofano e gli aminoacidi contenenti zolfo.
Per la gran parte è composto ad amido (dal 70% dei fiocchi ino al 91% in alcune farine), contiene inoltre molti minerali come: ferro, zinco e selenio che la rendono un ottimo remineralizzante.
Contiene anche Antiossidanti come la Rutina e Tannini.

Benefici

  • Grazie alla Rutina tonifica le pareti dei vasi capillari riducendo il rischio di emorragie nelle persone affette da ipertensione e migliorando la microcircolazione
  • Contiene Lisina, treonina, triptofano
  • Contiene D-chiro-inositolo, un componente di cui i malati di Diabete di tipo II e chi soffre della Sindrome dell’Ovaio Policistico sono carenti
  • Una proteina del grano saraceno si lega saldamente al colesterolo, sono in corso studi relativi ai benefici sul trattamento del Colesterolo.
  • È Naturalmente senza Glutine.

Grano Saraceno Controindicazioni

Non presenta controindicazioni particolari ,naturalmente il consumo è consigliato a chi non soffre di intolleranze o allergie.In tal caso le reazioni possono essere anche abbastanza violente. Il Grano Saraceno è privo di glutine: possono assumerla anche le persone intolleranti al glutine o celiaci. Ma bisogna fare una precisazione: controllate bene tutti gli ingredienti dei prodotti denominati “al grano Saraceno”. Spesso vengono utilizzati mix di farine contenenti anche quella di Grano Saraceno.

Grano Saraceno: Prodotti sul mercato

Pasta Grano Saraceno

pasta grano saraceno

La pasta di Grano saraceno è un ottima alternativa per chi deve seguire una dieta priva di glutine. Infatti essendone Naturalmente privo, il grano Saraceno, risulta tra le prime scelte per tipologia di pasta.

Proprietà

Oltre ai benefici visti sopra, la pasta risulta ottima anche se si segue un regime dietetico di alimentazione,in quanto ha un ottimo potere saziante, quindi favorisce la naturale perdita di peso senza però perdere nutrienti.

In più la scelta di pasta preparata con grano saraceno Bio prevedono l’utilizzo di soli ingredienti coltivati senza il ricorso a trattamenti antiparassitari, pesticidi e concimi di sintesi o OGM. Questo ci fornisce garanzia di un prodotto di altissima qualità.

Controindicazioni

Le controindicazioni sono le stesse che abbiamo visto sopra poiché l’ingrediente unico per la realizzazione è il Grano Saraceno. Ribadiamo però il concetto espresso sopra, controllate sempre bene la lista ingredienti per essere sempre certi della composizione.

La pasta di grano saraceno fa ingrassare ? Direttamente la pasta non fa ingrassare, anzi ,grazie al suo alto potere saziante, rispetto alla pasta tradizionale ne mangerete meno. Certo che dipende sempre da soggetto a soggetto.

Pasta grano Saraceno Biologico dove acquistare

Fiocchi di Grano Saraceno

fiocchi grano saraceno

I Fiocchi nascono in 2 modi:
1. direttamente dal chicco del cereale
2. dalla farina.

Vengono fatti passare sotto dei rulli che li pressano e appiattiscono a vari spessori e, nel momento in cui noi andremo ad utilizzarli, si reidrateranno.
Nascono sempre dal Cereale Base, ma in alcuni fiocchi è possbile trovare l’utilizzo di altre farine per creare un mix differente, quindi prestate attenzione.
Noi vi facciamo conoscere questo prodotto fatto con solo farina di grano Saraceno.

Dove acquistare i Fiocchi

Fiocchi Integrali di Grano Saraceno - Saracenum Flakes
Fiocchi Integrali di Grano Saraceno – Saracenum Flakes
4,11 €
Acquistalo su SorgenteNatura.it

Farina di Grano Saraceno

farina grano saraceno

La Farina si ottiene dai semi decorticati, più sarà pulito il seme e più sarà chiara la farina che si ottiene. Pulendo però maggiormente i semi si va, via via, perdendo anche il profumo e il gusto inconfondibile del Grano.


Farina scura: è la più ricca di fibre. Si usa raramente in purezza per il suo gusto marcato, unita alla farina di Riso è ottima per la preparazione di crespelle.
Farina bianca: ha un ridotto quantitativo di scorie, come si evince dal colore. Ha un aroma molto più blando ed è ottima per pasta e dolci.
Farina di grano germinato: ha un sapore più dolce e delicato che permane anche dopo la cottura. L’aumento della presenza di enzimi naturali, quali le amilasi e le proteasi, migliora i fenomeni di maturazione e di sviluppo in volume degli impasti.

Le proprietà della farina restano quelle generali poiché deriva direttamente dal seme macinato.

Dove si Compra

Ti Lasciamo dei suggerimenti, anche qui, dei prodotti presenti sullo shop del Ns partner tutti Biologici certificati.

Pane di Grano Saraceno

pane grano saraceno

Il pane di Grano Saraceno è un prodotto indicato per i celiaci ed è di facile realizzazione anche direttamente in casa nostra.
Diciamo che il pane solo grano saraceno è più simile al pan Bauletto, poichè, essendo la farina di grano saraceno senza glutine, non reggerebbe la lievitazione durante il movimento.
Posto invece in cassetta, non verrà movimentato dopo la lievitazione, ma posto direttamente in cottura.
Questo fa si che prenda la forma della cassetta e volendo, si potrà estrarre dalla cassetta dopo metà cottura per rendere croccante la crosta.

Ricetta pane grano saraceno

Ti lasciamo una ricetta per la realizzazione del pane:

Ingredienti:

  • 500 gr Farina Grano Saraceno Bio(puoi scegliere quella che preferisci, più o meno scura)
  • 1 cubetto di lievito fresco
  • 25 gr di olio extravergine di oliva Bio
  • 15 gr di Sale
  • 275 ml di acqua tiepida

Procedimento:

Versa tutti gli ingredienti in un recipiente e mischiali fino ad ottenere un impasto liscio ma di consistenza morbida. Riponilo in una bacinella, coprilo con la pellicola e lascialo riposare 30′.
Successivamente riprendi l’impasto, lavoralo ancora un pò e ponilo nella cassetta con cui andrai a cuocerlo ricoprendolo di nuovo con la pellicola.

Appena la lievitazione lo porterà a raggiungere quasi il bordo, togli la pellicola e lascialo ancora un pò scoperto.
Nel Frattempo riscalda il forno a 250°C se statico, 220° se ventilato e metti dentro la cassetta prestando attenzione a non muoverla troppo.
Dopo 40′ il tuo pane al grano saraceno è pronto(se preferisci la crosta più croccante, dopo 30′ toglilo dalla cassetta e completa la cottura senza).

Poni sempre attenzione nell’acquisto del pane, poichè spesso viene preparato con un mix di farine e non esclusivamente solo con essa.

Torte e Dolci al grano Saraceno

Per la preparazione dei tuoi dolci e delle tue Torte, ti basterà sostituire nelle tue ricette , la farina tradizionale ed avrai preparato delle valide alternative ai tuoi dolci tradizionali.

Poni solo attenzione,come sempre, alla scelta del prodotto base.

Biscotti, Crackers e Snack di Grano Saraceno

Pensate che ci dimentichiamo dei più golosi?? Invece no! Data la grande varietà di prodotti presenti sarebbe impossibile descriverli tutti, ma voi potete scegliere quelli che più vi piacciono

Grano Saraceno Decorticato

grano saraceno decorticato

Sul mercato sono presenti direttamente i chicchi decorticati, ottimi per la preparazione di zuppe, insalate o qualunque cosa desideriate.

In cucina si rivelerà versatile e gustoso soprattutto se tostato prima della cottura. Dopodiché va aggiunta, alla quantità di cereale utilizzata, il doppio del peso di acqua o di brodo vegetale bollente. Dopo aver riportato il liquido a ebollizione si abbassa la fiamma, si copre e si lascia cuocere per una ventina di minuti.

Si può evitare di cuocere se viene messo a bagno per una notte, il giorno dopo si sciacqua e si mescola a un’insalata oppure si scalda, se si desidera un piatto caldo.

Dove si Compra

Ti Lasciamo dei suggerimenti, anche qui, dei prodotti presenti sullo shop del Ns partner tutti Biologici certificati.

Speriamo di avervi fornito tutte le informazioni necessarie su questo “cereale”, ora mi raccomando sceglietelo BIOLOGICO.

Biologico.blog il Blog Biologico

Potrebbero interessarti anche:

Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti in pagina, biologico.blog potrebbe ricevere una commissione dagli e-commerce citati. Vi informiamo che i prezzi e la disponibilità dei prodotti non sono aggiornati in tempo reale e potrebbero subire variazioni nel tempo, vi invitiamo quindi a verificate disponibilità e prezzo.