La Segale o Secale è uno dei cereali classici dell’antichità, scopriamone proprietà benefici controindicazioni….
Contenuto
Segale
Esistono 2 tipi di Segale: quella invernale(che resiste meglio all’umidità invernale ed all’eventuale siccità primaverile) e quella estiva (che però viene coltivata solo dove c’è il rischi di gelate tardive o zone montuose esposte).
Si semina tra settembre e ottobre e si raccoglie in primavera. I maggiori produttori di Segale sono Russia, Polonia e Germania.
La coltivazione è dedicata soprattutto alla produzione di farina (per produrre pane di segale) e produzione di mangimi, ma anche per la produzione di alcol per liquori come la vodka.

Segale: Proprietà Benefici Controindicazioni
Segale Proprietà
Questi i Valori nutrizionali della Segale:


Questo cereale è ricco di vitamine e aminoacidi che sono utili al nostro organismo.
Segale Benefici
Anche la Segale, grazie alle fibre di cui è ricco, agevola le funzioni dell’intestino, in particolare aiuta il colon e rafforza il sistema immunitario.
In più aiuta nel controllo dell assorbimento degli zuccheri (importantissimo per chi soffre di diabete).
In più, facilita il senso di sazietà.

Segale Controindicazioni
Non sussistono controindicazioni generalizzate legate al suo consumo.
Essendo comunque un cereale della famiglia delle graminacee, come il frumento, la sinergia segale glutine è presente, quindi non è un alimento adatto ai celiaci o intolleranti al glutine.
Non è nemmeno indicato per chi soffre di Gotta.
Come Cucinare la Segale
Per cuocere la segale il procedimento da seguire è questo:
-Prima la laviamo bene sotto l’acqua corrente
-La mettiamo in ammollo per 8 ore
-Poi la mettiamo in acqua con sale qb. e la lasciamo cuocere per un’oretta
Terminata la cottura sarà perfetta per insalate fresche, zuppe e sformati.
Possiamo realizzare anche il nostro Pane di Segale.
Pane Segale
Vi lasciamo di seguito la ricetta per realizzare a casa vostra il vostro Pane…
Pane di Segale Ricetta:
– 500gr farina di Segale Bio
– 15 gr di lievito (meglio se pasta acida)
– 25 gr di olio extravergine d oliva Bio
– Max 300 ml di acqua tiepida da versare poco alla volta mentre si impasta.
Procedimento:
mettete tutti gli ingredienti in una ciotola,o,nel caso ne disponete,in una planetaria ed iniziate ad impastare gli ingredienti versando l’acqua poco alla volta.
Appena l’impasto diventa elastico lo poniamo su una teglia, lo lasciamo lievitare e facciamo , nel frattempo scaldare il forno a 230°C.
Dopo circa 30 min di lievitazione mettiamo in forno e lasciamo cuocere per circa 50 min.
Ecco pronto il vostro pane di Segale fatto in casa!
Potete tagliare la farina di Segale con altre farine o aggiungere semi di Chia o altro per rendere il vostro Pane ancora più gustoso.

Segale prezzo e Prodotti
Segale Cereale
Sul mercato è presente una vasta quantità di marchi che producono,o commercializzano, questo prodotto. Vi mostriamo di seguito quelle presenti negli shop dei nostri partner tutti di qualità e garanzia Biologica Certificata.
Farina di Segale
La farina viene realizzata direttamente macinando i chicchi, ottima per la realizzazione di prodotti da forno e biscotti. Dal sapore deciso si consiglia di miscelarla ad altre farine.

Farina Biologica di Segale Integrale – Ki Group
1,99 €
Acquistalo su SorgenteNatura.it
Fiocchi di Segale
Oltre alla farina, sul mercato, possiamo trovare anche i fiocchi.
Ottimi a colazione con il latte o yogurt, daranno una carica energetica alla vostra giornata.

Fiocchi di Segale Biologici
2,09 €
Acquistalo su SorgenteNatura.it
Oltre a questi prodotti ci sono anche altri prodotti e li puoi trovare tutti qui:
Biologico.blog il Blog Biologico
Potrebbero interessarti anche:
Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti in pagina, biologico.blog potrebbe ricevere una commissione dagli e-commerce citati. Vi informiamo che i prezzi e la disponibilità dei prodotti non sono aggiornati in tempo reale e potrebbero subire variazioni nel tempo, vi invitiamo quindi a verificate disponibilità e prezzo.