Il te’ Matcha, un tè verde di cui si facevano già largamente uso nel 600 dC le popolazioni antiche di Cina e Giappone , usato dai monaci Buddisti per restare svegli durante i lunghi periodi di meditazione.
Scopriamone proprietà, benefici e controindicazioni….
Contenuto
Che cos’è il Tè Matcha
Il te’ Matcha è una varietà di tè verde originaria del Giappone, finemente lavorato. Le foglie vengono cotte al vapore, asciugate e ridotte in polvere finissima; ce ne sono due tipi, il koicha (spesso) che proviene da piante di età superiore a 30 anni, e l’usucha (sottile) che proviene da piante di età inferiore ai 30 anni.
Nella cerimonia del tè denso, koicha, viene utilizzato un tè proveniente dalle foglie più giovani delle piante di tè più vecchie della piantagione.
Viceversa nella cerimonia del tè leggero, usucha, viene utilizzato un tè proveniente dalle foglie più vecchie delle piante più giovani, risultando al gusto leggermente più amaro del tè denso. La polvere per il tè denso può essere usata per preparare il tè leggero, ma non viceversa.

Te’ Matcha: Proprietà, Benefici e Controindicazioni
Proprietà
Il te Matcha contiene:

Come vedete è un prodotto ricco di Fibre, Proteine, Vitamine e Minerali. Si ritiene contenga fino ad oltre 100 volte più antiossidanti del tè verde tradizionale!!
Te’ Matcha Benefici
Vediamo adesso di fare un elenco dei benefici…che sono davvero tanti:
- Antiossidanti: contiene EGCG (epigallocatechina gallato), che hanno potenti proprietà antiossidanti, addirittura 20 volte più forte della Vitamina E. Pare, inoltre, che questa molecola abbia anche qualità antitumorali.
- Rilassante: contiene l’aminoacido L-teanina, è noto perché promuove la sensazione di rilassamento e diminuisce notevolmente lo stress (sia fisico che psicologico).
- Migliora le capacità di apprendimento e concentrazione, essendo ricco di vitamine B1, B2 e C, beta-carotene, sali minerali, polifenoli.
- Stimolante: la teina esercita la sua azione a livello del sistema nervoso centrale intervenendo sulle sinapsi.
- Protezione del sistema cardiovascolare: contiene sostanze in grado di prevenire infarti o colpi apoplettici.
- Antipertensivo: agisce direttamente sui meccanismi di regolazione della pressione ed è in grado di abbassarla.
- Rafforza il sistema immunitario, le ossa e i denti, grazie alla presenza al suo interno di calcio, proteine, ferro e vitamine A e C.
Pensi che sia finita qui? e invece no!!
- Antiacido e digestivo: ha proprietà calmanti sulle mucose dello stomaco e dell’intestino
- Abbassa i livelli di zucchero nel sangue, per questo motivo ritenuto fondamentale per il trattamento di patologie come il diabete di tipo 2 .
- Lenitivo ed idratante: nell’applicazione esterna, ripara i danni provocati da cicatrici o scottature ed ha un effetto rassodante e anti-aging.
- Combatte il colesterolo
- riduce la formazione di tartaro, placca e depositi dentali, previene inoltre la comparsa di carie.
- Dimagrante: il tè verde viene largamente impiegato dalle persone che vogliono perdere peso, date le sue capacità di bruciare i grassi e di limitare al massimo la riduzione dei depositi adiposi. Inoltre, il tè matcha è privo di calorie, calma la fame e dona un senso di sazietà.

Tè Matcha Controindicazioni
Data la sua natura particolarmente energizzante, il consiglio è quello di non abusarne, perché può provocare disturbi gastrointestinali, diarrea, agitazione, insonnia, mal di testa, palpitazioni e tremori.
In modo particolare si sconsiglia l’assunzione di tè matcha in gravidanza perché riduce l’effetto dell’acido folico, necessario al corretto sviluppo del feto.
Tè Matcha Preparazione
Parliamo ora di come si prepara questo tè.
In paesi come la Cina e il Giappone è considerato un rituale sociale e spirituale, a cui viene data molta importanza.
Vediamo nello specifico come prepararlo:
Ci serviranno una tazza capiente o una ciotola dove miscelare il Tè, il Frustino in bambù per mescolarlo e la tazza in cui vogliamo gustarlo.
– scaldiamo la ciotola con acqua calda e asciughiamo bene;
– Scaldiamo l’acqua a 80°C senza portarla ad ebollizione;
– Poniamo nella Ciotola mezzo cucchiaio di tè Matcha ,o se si possiede il cucchiaio tipico in bambù usiamo 1 cucchiaio di quello;
– Versiamo l’acqua, 200 ml, nella ciotola e cominciamo a lavorare il composto con la frusta disegnando un 8 per 15 volte circa;
Tiriamola fuori disegnando un 6 e versiamo il tè nella tazza e gustiamoci il Risultato.
Vi lasciamo il Kit di accessori utili alla preparazione:

Te’ Matcha prezzo e Prodotti sul mercato
In Polvere
Sul mercato è presente una vasta quantità di marchi che producono,o commercializzano, il tè Matcha bio. Vi mostriamo di seguito quelle presenti negli shop dei nostri partner tutti di qualità e garanzia Biologica Certificata.
Matcha Latte o Latte Matcha
Il latte Matcha che vi proponiamo è un preparato solubile Biologico e Vegano e rappresenta un’ottima alternativa al caffè.
il Matcha Latte è composto da: Latte di cocco, tè verde Matcha, zucchero di cocco. Tutti gli ingredienti provengono da agricoltura biologica certificata.
il Chai Latte Matcha è composto da: Latte di cocco in polvere, zucchero di cocco, tè verde Matcha, cannella, zenzero. Tutti gli ingredienti provengono da agricoltura biologica certificata.
Speriamo di averti dato tutte le informazioni di cui necessitavi, ma non dimenticarti di sceglierlo Bio!!
Biologico.blog il Blog Biologico
Potrebbero interessarti anche:
Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti in pagina, biologico.blog potrebbe ricevere una commissione dagli e-commerce citati. Vi informiamo che i prezzi e la disponibilità dei prodotti non sono aggiornati in tempo reale e potrebbero subire variazioni nel tempo, vi invitiamo quindi a verificate disponibilità e prezzo.